Che cosa è la FIBROMIALGIA?
Il termine fibromialgia significa dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose (i legamenti e i tendini). Oltre al dolore muscolo-tendineo diffuso, si presenta con altri sintomi quali rigidità, profonda astenia (mancanza di forza), insonnia o sonno non ristoratore, sonnolenza, mal di testa, formicolii diffusi, disturbi digestivi, intestino irritabile, stati ansioso-depressivi, alterazioni della concentrazione e del comportamento.
Una diagnosi difficile
La sindrome Fibromialgica manca di alterazioni di laboratorio specifiche.
La diagnosi si basa principalmente sulla clinica (esame diretto del medico).
Il Reumatologo è senz’altro una delle figure di riferimento per quanto riguarda la Fibromialgia, poiché grazie ai suoi studi possiede tutti i mezzi per escludere altre patologie dolorose di tipo reumatico.
Qual è la causa della Fibromialgia?
La causa non è ben conosciuta. La Fibromialgia è sicuramente una malattia di natura multifattoriale. I numerosi studi effettuati hanno mostrato diverse modificazioni dei neurotrasmettitori (Noradrenalina e Serotonina) a livello del sistema nervoso centrale. Questo comporta un’iperattività del Sistema Nervoso Autonomo con importanti alterazioni a livello dell’irrorazione muscolare e quindi dolore, tensione ed astenia.
In questo contesto si instaura un circolo vizioso di dolore e contrattura muscolare che cronicizza e porta ad un peggioramento del dolore. I muscoli tesi diventano causa del dolore ed il dolore provoca contrattura.
La tensione muscolare diventa un’abitudine e anche senza accorgersene questo stato mantenuto 24 ore al giorno provoca una forte astenia ed uno stato d’attivazione che si ripercuote sulla qualità e sulla quantità del sonno. Proprio per questo motivo, risultano molto importanti gli esercizi di rilassamento (Ipnosi, Training autogeno, Qi-gong, Tai Chi)
L'agopuntura è efficace nel trattamento della Fibromialgia?
L'agopuntura sembra essere efficace sulla rigidità, sul dolore e sulla stanchezza. Risulterebbe inoltre una maggiore efficacia dell'elettro-agopuntura, rispetto all'agopuntura tradizionale, almeno per quanto riguarda la riduzione del dolore.
I meccanismi dell'agopuntura:
I principali meccanismi tramite cui agisce l'agopuntura sono la liberazione di endorfine (antidolorifici naturali), altre sostanze vasodilatatrici, antiossidanti e la modulazione dell’omeostasi fra sistema nervoso simpatico e parasimpatico. In questo modo migliora l'apporto ematico a livello muscolare, viene innalzata la soglia del dolore e si ottiene un'azione rilassante a livello della muscolatura. Si è, inoltre, evidenziato come la sua azione incrementi la risposta al trattamento farmacologico.
Al C.T.R. è possibile effettuare un nuovo percorso dedicato al trattamento della Fibromialgia nell’ambito della terapia del dolore.
Il percorso è gestito dal medico agopuntore e si realizza attraverso una prima visita di valutazione generale, una seconda di tipo nutrizionale e l’avvio dei pazienti verso specifici esercizi di rilassamento muscolare e l’effettuazione di 4 sedute di elettro-agopuntura.