
La fisiatria, o la medicina fisiatrica e riabilitativa, esamina le problematiche derivanti da condizioni di disabilità nate a seguito di patologie invalidanti (in particolare, del sistema nervoso e muscolo-scheletrico) con scopo di prevenzione, diagnosi, terapia, riabilitazione e cura di una molteplicità di patologie, tra cui reumatologiche, urologiche e respiratorie.
La visita fisiatrica, a differenza di quella ortopedica, impiega solo trattamenti non chirurgici (come fisioterapia, ginnastica posturale, tutori e farmaci) per il recupero totale o parziale delle funzioni dell'apparato locomotore o dei nervi periferici.
Qual è la differenza tra fisiatra e ortopedico?
Il fisiatra è uno specialista in medicina e riabilitazione che, a differenza del medico ortopedico, non effettua interventi chirurgici. I fisiatri, quindi, non intervengono chirurgicamente ma si limitano a trattare il paziente con cure più tradizionali come farmaci, iniezioni o esercizi fisici.
Se il tuo medico ti ha consigliato di effettuare una visita ortopedica scopri di più nella pagina dedicata all’ortopedia.
Chi è il fisiatra?
Il fisiatra inizia la sua visita con un'intervista preliminare relativa alla sintomatologia del paziente. Successivamente compila l’anamnesi dell’assistito, per analizzare la sua storia clinica e registrare tutti gli aspetti medici che potrebbero essere rilevanti per il trattamento.
Infine, procede con la visita fisiatrica vera e propria alla ricerca dei sintomi associati alla sofferenza riportata dal paziente. Durante questo esame il medico fisiatra applica tecniche specifiche per analizzare la sintomatologia come ispezioni, palpazioni o percussioni.
Quando andare dal fisiatra?
Le principali ragioni per le quali è consigliato rivolgersi ad un fisiatra sono: la comparsa di dolori articolari più o meno legati ad una distorsione o lussazione, nel caso di dolore persistente alla schiena e dolore alla colonna vertebrale, in caso di sospetto strappo muscolare, presenza di dolore persistente laddove trovano inserzione importanti tendini del corpo umano o quando c’è la necessità di seguire un programma riabilitativo per il recupero delle funzioni motorie compromesse.
Quali patologie cura il fisiatra?
La fisiatria è una delle branche specialistiche con maggiori contatti interdisciplinari, per questo i medici fisiatri lavorano al fianco di diversi specialisti per il trattamento di molteplici problematiche, tra cui:
- Traumatologiche
- Ortopediche
- Reumatologiche
- Neurologiche
- Otoiatriche
- Respiratorie
- Urologiche
- Angiologiche
- Cardiologiche
- Dermatologiche
Fisiatria a Reggio Emilia?
Affidati agli specialisti del C.T.R.
Per maggiori informazioni e appuntamenti: