
La neurologia è la disciplina che si occupa dello studio, trattamento e diagnosi dei disturbi del sistema nervoso. Il neurologo tratta quindi, senza intervenire chirurgicamente e grazie ad un’attenta diagnosi, sia il sistema nervoso centrale, costituito da cervello e midollo spinale, sia il sistema nervoso periferico.
Questo gli permette di intervenire su una molteplicità di patologie, come cefalee, epilessia e malattie neurodegenerative.
Qual è la differenza tra neurologia e neurochirurgia?
La neurochirurgia si occupa di curare le malattie del sistema nervoso attraverso l’intervento chirurgico diretto, a differenza del neurologo che si limita al semplice trattamento e diagnosi.
Sei alla ricerca di un neurochirurgo a Reggio Emilia? Visita la nostra pagina dedicata alla neurochirurgia.
Cosa cura il neurologo?
Il neurologo si occupa dell’esclusiva diagnosi e trattamento delle patologie che colpiscono il cervello, il midollo spinale e i nervi. La neurologia può intervenire su svariate malattie diverse tra loro, dalla dislessia alla demenza senile.
Inoltre, il neurologo è portato a collaborare con altri specialisti del settore sanitario come, neurochirurghi, fisioterapisti, geriatri o oncologi.
Quando si va dal neurologo?
È consigliato effettuare una visita neurologica quando si sospettano problematiche al sistema nervoso centrale, solitamente indicate da difficoltà di coordinazione, debolezza muscolare, alterazioni delle capacità sensoriali (inclusi il tatto, la vista e l'olfatto), formicolii o incontinenza intestinale.
Cosa fa il neurologo alla prima visita?
La visita neurologica inizia solitamente con l’intervista relativa alla sintomatologia del paziente e continua con l’analisi della cartella clinica per permettere al neurologo di ottenere un quadro più completo sulla salute attuale e passata del soggetto.
Successivamente il neurologo passa all’esame neurologico vero e proprio, esaminando il corpo del paziente alla ricerca di sintomi specifici e valutando le sue capacità motorio-cognitive analizzandone riflessi, forza muscolare, coordinazione, etc.
Quali sono le malattie che cura il neurologo?
Le patologie trattate più spesso dal neurologo sono:
- Cefalee e altre forme di mal di testa
- Disturbi del movimento e del linguaggio
- Epilessia
- Malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer, il Parkinson e la SLA
- Patologie cerebrovascolari come l’ictus.
Cerchi un consulto neurologico qualificato?
Affidati all'esperienza del C.T.R. di Reggio Emilia
Per maggiori informazioni e appuntamenti: