
Per ogni tipologia di problematica relativa agli occhi, oculistica e ortottico sono gli specialisti a cui rivolgersi.
L’oculistica si occupa della diagnosi, trattamento e riabilitazione dell’apparato visivo, trattando le problematiche relative agli occhi e altri elementi correlati.
Mentre l’ortottista è specializzato nell’esame e nella cura dei cosiddetti disturbi visivi come, ad esempio, lo strabismo o il cosiddetto “occhio pigro”.
Le visite oculistiche sono tra le più comuni e vengono consigliate per i soggetti di qualsiasi sesso ed età.
Di cosa si occupa l’oculista?
L’oculista è specializzato nella cura dell’occhio e nella prevenzione, trattamento e cura delle malattie ad esso collegate.
In una visita oculistica vengono quindi analizzate lo stato e motilità di occhi e palpebre, eventuali segnali di malattie nell’orbita oculare e la salute dell’apparato lacrimale e delle pupille.
Gli esami svolti dall’oculista
Per valutare lo stato di salute degli occhi l’oculista si può avvalere di diversi esami diagnostici, tra cui:
- La misurazione della vista e del campo visivo
- La misurazione della pressione oculare
- La dilatazione delle pupille
- L’esame del fondo oculare
Quando rivolgersi all’oculista?
È consigliabile effettuare regolarmente delle visite oculistiche anche in assenza di patologie particolari per tenere monitorato lo stato di salute dei propri occhi. Per questo è bene rivolgersi ad un oculista almeno una volta ogni 2 anni o più frequentemente in caso di predisposizione familiare alle malattie oculari o in presenza di problemi collegati al danneggiamento degli occhi, a problematiche relative alla motilità oculare.
Cos’è l’ortottica?
L’ortottica è un ramo dell’oculistica che si occupa specificatamente della prevenzione e valutazione dei deficit muscolari e sensoriali che colpiscono gli occhi, e della loro riabilitazione.
La visita ortottica è fondamentale soprattutto nei bambini come indagine preventiva, per indentificare fattori di rischio e alterazioni motorie e sensoriali del sistema visivo. Può venire consigliata anche in età adulta per individuare disturbi che inducono a visione doppia, alterazioni del campo visivo e anomalie posturali come conseguenza di patologie del sistema visivo o di attività lavorative/sportive particolarmente faticose per gli occhi.
L’ortottista lavora sempre in sinergia con il medico oculista.
Vuoi effettuare una visita oculistica a Reggio Emilia?
Affidati ai migliori specialisti al C.T.R.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento: