
Azioni comuni come camminare, salire le scale o guidare l’automobile possono essere compromesse da problematiche legate alla struttura e conformazione del piede. Proprio per questa ragione è fondamentale salvaguardare la salute di questa parte del corpo, soprattutto in caso di patologie specifiche o con l’avanzare dell’età.
Lo specialista in podologia si occupa proprio della cura del piede e delle patologie al piede, attuando ortesi (plantari) e trattamenti finalizzati a favorire la deambulazione oltre che la prevenzione di complicanze locali per i portatori di malattie a rischio e/o di alterazioni strutturali e funzionali.
Quando rivolgersi ad un podologo?
Il podologo può aiutarti quando alterazioni strutturali e funzionali del piede limitano la tua postura o i movimenti. Oltre che per queste problematiche specifiche, è consigliabile un consulto podologico anche per la prevenzione di eventuali complicanze locali dovute a diabete, patologie neurologiche o vascolari.
Le problematiche trattate dal podologo
I trattamenti podologici sono predisposti per la cura di diverse patologie anche molto comuni. Eccone alcune:
- Alterazioni strutturali (come deformità delle dita, difetti nell’appoggio del piede ed imperfezioni nella camminata o nella postura)
- Patologie dermatologiche del piede (calli, verruche, micosi, etc.)
- Patologie delle unghie
- Infiammazione del tendine
- Piede diabetico (prevenzione e cura delle ulcere)
- Altre condizioni che causano dolore ai piedi
Come si svolge la visita podologica?
La visita podologica può essere divisa in due parti: inizialmente lo specialista effettua un'anamnesi del paziente per avere un quadro completo della sua storia clinica e delle problematiche, più o meno legate ai piedi, che lo riguardano. Solo successivamente il podologo procede con l’esame obiettivo andando a testare biomeccanicamente i movimenti articolari del piede per diagnosticarne le patologie.
In seguito a questa diagnosi lo specialista può predisporre la terapia più adatta per il trattamento della problematica.
Podologia al C.T.R.
Gli specialisti in podologia del C.T.R. di Reggio Emilia sono altamente qualificati e specializzati per la cura delle patologie più comuni del piede. Tra queste, i trattamenti effettuati al poliambulatorio sono:
- Trattamento delle onicocriptosi (unghie incarnite)
- Trattamento delle ipercheratosi e dei calli
- Trattamento delle unghie ipertrofiche e deformi
- Rieducazione ungueale
- Ricostruzione totale o parziale delle unghie con il metodo delle resine
- Trattamento delle micosi ungueali
- Prevenzione e cura del piede diabetico
- Prevenzione e cura del piede doloroso e artrosico
- Ortesi digitali in silicone e feltro
Soffri di dolori ai piedi?
Trova il podologo che fa per te a Reggio Emilia con C.T.R.
Per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento: